• Privacy Policy
  • Richiedi un Appuntamento
  • Contatti
Scrivimi Chiamami
HealthFlex
×
  • HOME
  • PER TE
    • Età evolutiva
    • Adolescenti ed adulti
    • Interventi psicoeducativi
  • CHI SONO
  • BLOG
  • CONTATTI
  • Richiedi Appuntamento

Ansia e COVID 19: attacchi di panico, cosa fare?

Ansia e COVID 19: attacchi di panico, cosa fare?
6 Aprile 2021Stefania ValagussaAnsiaAttacco di panicoCovid

Gli attacchi di panico sono diventati sempre più frequenti e sempre più persone accedono al mio studio portandone esperienza.

Siamo passati dall’ansia del contagio a quella di diventare untori, dall’ansia del lockdown a quella sollecitata da una situazione di limbo, stallo che proviamo mentre guardiamo le notizie al telegiornale, vediamo oscillare il numero di positivi al COVID e aspettiamo il prossimo DPCM che ci dirà cosa sarà delle nostre vite.
Le farmacie hanno aumentato le prenotazioni di ansiolitici (circa il 35%) e antidepressivi (del 28,2): un dato che ci fa comprendere quanto il COVID stia influenzando la nostra salute mentale.

Come mai?

Oggi molti pericoli non dipendono dalle nostre esperienze. Ne veniamo a conoscenza perché sono descritti dai media e sono ingigantiti dai messaggi che circolano sulla rete. Succede così che la paura diventi eccessiva rispetto ai rischi oggettivi derivanti dalla frequenza dei pericoli. In questi casi la paura si trasforma in panico e finisce per danneggiarci.
Inoltre è bene non dimenticare che si ha più paura dei fenomeni sconosciuti, rari e nuovi, e la diffusione del Coronavirus ha proprio queste caratteristiche.

Cosa significa avere attacchi di panico?

Psicologa psicoterapeuta ConcorezzoGli attacchi di panico sono episodi durante i quali chi ne soffre è preda di una forte ansia e paura molto intensa, senza un apparente pericolo. Insorgono per lo più in modo inaspettato e sono associati spesso a sensazione di morte imminente, perdita del controllo o paura di impazzire. I numerosi sintomi fisici presenti durante gli attacchi allarmano la persona, tra questi figurano la fatica a respirare con senso di oppressione toracica, il dolore al petto, la tachicardia e le vertigini.

Il mio respiro affannoso è ansia, attacchi di panico o COVID?

Psicologa psicoterapeuta ConcorezzoSi tratta di una domanda che spesso le persone si pongono in questo periodo…come provare a disambiguare?
Inizia ponendoti queste semplici domande:
1) ho mai avuto esperienze analoghe in passato?
2) I sintomi regrediscono in 10/15 minuti?
3) I sintomi migliorano mettendo in campo tecniche di rilassamento?
4) Oltre al respiro affannoso hai febbre e/o sintomi simil-influenzali?
Se la risposta alle prime tre domande è sì, mentre all’ultima no si tratta di ansia.

Come intervenire nell’immediato?

Mantieni i contatti con la realtà che ti circonda con i canali per te più fruibili.
Prova a rilassarti: controlla la respirazione, applica la pratica della consapevolezza immergendoti nel presente e rivolgendo la tua attenzione all’ambiente circostante.
Introduci nella tua routine giornaliera attività rilassanti.
Concentrati su ciò che dipende da te e che in quanto tale puoi controllare: attieniti alle norme anti-covid, limita attenzione per mass media ed informazione, alimenta abitudini sane.

Se permane nel tempo?

Rivolgiti ad un professionista.
Nel nostro Blog abbiamo affrontato l’argomento terapia dell’attacco di panico…prova a valutare se ti può essere di aiuto!

Trovi utile ciò che scrivo? Condividi sui social. Grazie!

Cerca nel blog

ETÀ EVOLUTIVA

Consulenza, supporto, psicoterapia, potenziamento cognitivo
Approfondisci

ADOLESCENTI ED ETÀ ADULTA

Consulenza, supporto psicologico, psicoterapia e genitorialità
Approfondisci

PSICOEDUCAZIONE

Focus su emozioni, motivazione, comportamento e competenze sociali
Approfondisci

Richiedi un appuntamento

    Nome e Cognome (*)

    Email (*)

    Tel (*)

    Città (*)

    Modalità di seduta? (*)

    Messaggio (*)

    Privacy Policy (*)

    Articoli per tag

    Adolescenti Alimentazione Ansia Anziani Autismo Bambini Benessere bullismo Cambiamento Coronavirus Corpo Crescita Crescita personale Demenza Depressione Dipendenza Dislessia Emozioni Famiglia Felicità Genitori Internet Interventi psicoeducativi Lavoro Malattia organica Motivazione omofobia omosessualità Paura Pregiudizi prevenzione Psicologia clinica Psicologia dell'età evolutiva Psicologia scolastica Psicologo Concorezzo Relazioni Scuola Separazione Stress Strumenti terapeutici Terapia Trauma Vacanza Violenza Volersi bene

    Dott.ssa Stefania Valagussa Psicologo e Psicoterapeuta

    +393895861299

    contatti@stefaniavalagussa.it

    Via Alessandro Manzoni, 5 20863 Concorezzo (MB)

    Quick Links

    • CHI SONO
    • PER TE
      • Età evolutiva
      • Adolescenti ed adulti
      • Interventi psicoeducativi
    • BLOG
    • CONTATTI
    • Richiedi Appuntamento

    Ultimi Articoli dal Blog

    • Tempo di vacanze: benefici della montagna Lug 13

      Estate tempo di vacanza. Montagna, mare, lago, città d’arte…come la...

    • Ripartenza…semplici consigli per gestire il ritorno ai ritmi frenetici Ago 25

      Tempo di ripartenza. Il periodo di ferie e vacanze per...

    • Estate…tempo di vacanza! Lug 15

      Estate sinonimo per molti di vacanza! Vacanza è  uno stato...

    Copyright © 2015-2020 all rights reserved. Dr. Stefania Valagussa
    Powered by DMWN.com
    Per migliorare la tua navigazione su questo sito, utilizziamo cookies che ci permettono di riconoscerti. Utilizzando questo sito, acconsenti all' utilizzo di cookies.Accetto Cookie Policy
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
    Necessario
    Sempre abilitato

    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

    Non necessario

    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.