• Privacy Policy
  • Richiedi un Appuntamento
  • Contatti
Scrivimi Chiamami
HealthFlex
×
  • HOME
  • PER TE
    • Età evolutiva
    • Adolescenti ed adulti
    • Interventi psicoeducativi
  • CHI SONO
  • BLOG
  • CONTATTI
  • Richiedi Appuntamento

Separazione: prime esperienze

Separazione: prime esperienze
11 Settembre 2017Stefania ValagussaGenitoriScuolaSeparazione

Settembre è arrivato e con esso l’inizio di asili nido e scuole dell’infanzia. Molti bambini e genitori si troveranno per la prima volta a misurarsi con l’esperienza della separazione.Spesso queste prime esperienze vengono sottovalutate o affrontate con modalità poco attente al vissuto emotivo del bambino. È invece importante avere presente che le prime esperienze di questa natura suscitano nei bambini vissuti ambivalenti: da un lato troviamo la curiosità della scoperta di un mondo diverso da quello familiare, la possibilità di allacciare relazioni nuove con adulti che non fanno parte della cerchia familiare e con coetanei con cui condividere giochi e interessi, il desiderio di esplorare autonomamente nuovi spazi di vita; dall’altro c’è inevitabilmente la difficoltà nel “lasciare andare” con serenità le persone amate, la paura che non tornino a prenderli che può trasformarsi in vero e proprio terrore dell’abbandono.

 

Esempi di modalità disfunzionali con cui può essere affrontato questo momento
Prassi comune è quella di distrarre
il bambino prima che la figura di riferimento presente si allontani con l’intento di evitargli il dolore del distacco da essa. Questo comportamento, non solo risulta inefficace da un punto di vista educativo, ma rischia di essere controproducente rispetto alla necessità di aiutare il bambino a vivere, capire e gestire le proprie emozioni. Scoprire improvvisamente che la figura di attaccamento si è allontanata senza salutare non gli consente di modulare l’angoscia che prova, né di trovare rassicurazione e conforto.

Come mai diversi vissuti di separazione?
Uno dei fattori che condiziona l’esperienza di separazione ed il vissuto emotivo ad essa connesso è la modalità di attaccamento sviluppatasi nei primi anni di vita. L’accudimento che ciascun bambino riceve dai propri genitori rappresenta il substrato delle sue competenze emotive, relazionali, sociali e addirittura genitoriali. Affinché un bambino possa sviluppare un buon concetto di Sé è necessario che il genitore comunichi con lui in modo efficace, incoraggi il contatto sociale, lo aiuti ed affianchi nella gestione delle frustrazioni e si sintonizzi sui suoi bisogni emotivi. Se il modo di relazionarsi al figlio risulta connotato positivamente in termini fiducia, attenzione e interesse nei suoi confronti, egli svilupperà un senso di Sé competente. Gli altri rappresentano eloquenti cartine di tornasole delle nostre vicissitudini interne. Spesso un comportamento disfunzionale o il palesarsi di un sintomo, divengono l’unica risposta possibile ad un mondo esterno incapace di guardare, cogliere e legittimare. Alla luce di ci; [ importante non sottovalutare la portata delle prime esperienze di separazione dalle figure di rifermento: le modalità con cui i bambini imparano a gestirle influenzeranno in modo significativo la sicurezza in se stessi e la fiducia nell- altro. Rappresenteranno soprattutto, un modello relazionale con cui gestiranno le future esperienze di separazione.

Trovi utile ciò che scrivo? Condividi sui social. Grazie!

Cerca nel blog

ETÀ EVOLUTIVA

Consulenza, supporto, psicoterapia, potenziamento cognitivo
Approfondisci

ADOLESCENTI ED ETÀ ADULTA

Consulenza, supporto psicologico, psicoterapia e genitorialità
Approfondisci

PSICOEDUCAZIONE

Focus su emozioni, motivazione, comportamento e competenze sociali
Approfondisci

Richiedi un appuntamento

    Nome e Cognome (*)

    Email (*)

    Tel (*)

    Città (*)

    Modalità di seduta? (*)

    Messaggio (*)

    Privacy Policy (*)

    Articoli per tag

    Adolescenti Alimentazione Ansia Anziani Autismo Bambini Benessere bullismo Cambiamento Coronavirus Corpo Crescita Crescita personale Demenza Depressione Dipendenza Dislessia Emozioni Famiglia Felicità Genitori Internet Interventi psicoeducativi Lavoro Malattia organica Motivazione omofobia omosessualità Paura Pregiudizi prevenzione Psicologia clinica Psicologia dell'età evolutiva Psicologia scolastica Psicologo Concorezzo Relazioni Scuola Separazione Stress Strumenti terapeutici Terapia Trauma Vacanza Violenza Volersi bene

    Dott.ssa Stefania Valagussa Psicologo e Psicoterapeuta

    +393895861299

    contatti@stefaniavalagussa.it

    Via Alessandro Manzoni, 5 20863 Concorezzo (MB)

    Quick Links

    • CHI SONO
    • PER TE
      • Età evolutiva
      • Adolescenti ed adulti
      • Interventi psicoeducativi
    • BLOG
    • CONTATTI
    • Richiedi Appuntamento

    Ultimi Articoli dal Blog

    • Tempo di vacanze: benefici della montagna Lug 13

      Estate tempo di vacanza. Montagna, mare, lago, città d’arte…come la...

    • Ripartenza…semplici consigli per gestire il ritorno ai ritmi frenetici Ago 25

      Tempo di ripartenza. Il periodo di ferie e vacanze per...

    • Estate…tempo di vacanza! Lug 15

      Estate sinonimo per molti di vacanza! Vacanza è  uno stato...

    Copyright © 2015-2020 all rights reserved. Dr. Stefania Valagussa
    Powered by DMWN.com
    Per migliorare la tua navigazione su questo sito, utilizziamo cookies che ci permettono di riconoscerti. Utilizzando questo sito, acconsenti all' utilizzo di cookies.Accetto Cookie Policy
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
    Necessario
    Sempre abilitato

    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

    Non necessario

    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.