• Privacy Policy
  • Richiedi un Appuntamento
  • Contatti
Scrivimi Chiamami
HealthFlex
×
  • HOME
  • PER TE
    • Età evolutiva
    • Adolescenti ed adulti
    • Interventi psicoeducativi
  • CHI SONO
  • BLOG
  • CONTATTI
  • Richiedi Appuntamento

Lutto: occasione di crescita o di crisi?

Lutto: occasione di crescita o di crisi?
14 Gennaio 2016Stefania ValagussaRelazioniSeparazione

Perdere una persona cui si è legati è da sempre una delle esperienze più dolorose e difficili da affrontare, e che chiama in causa alcuni tra i più intimi vissuti dell’uomo. Per quanto dolorosa è un’esperienza che può essere vista in chiave evolutiva, di crescita nella misura in cui interpretata genera cambiamento. Elaborare il lutto offre infatti l’occasione di fermarsi e riflettere concedendosi così l’opportunità di aumentare la consapevolezza di sé, dei propri valori, bisogni, desideri, risorse…può aiutare nel completare o ridefinire la propria identità.

Ma cosa intendiamo con il termine lutto?
“Lutto” viene dal latino “luctus” ossia “pianto”. Il termine viene comunemente utilizzato per indicare da un lato l’insieme delle reazioni psicologiche, emotive e comportamentali che si sperimentano quando si perde una persona significativa, dall’altro i rituali collettivi, sociali e pubblici previsti nelle diverse culture quando viene a mancare una persona.

Elaborazione del lutto…
…tempi e modalità
I tempi e le modalità di elaborazione del lutto sono molto personali e differenti dal momento che dipendono dalle peculiarità di funzionamento individuale e dalla modalità con cui si è soliti affrontare la vita.
Per quanto concerne i tempi alcune persone superano il lutto in breve tempo, altri lo portano dentro di sè a lungo.
Anche il modo di manifestare il lutto può assumere forme diverse: alcune persone si comportano in maniera distaccata e controllata mentre altre piangono e si disperano, alcune ricercano il supporto sociale, altre l’isolamento… Sembrerebbero esservi anche differenze di genere: rispetto agli uomini le donne tendono ad esternalizzare e condividere maggiormente. Al di là delle peculiarità personali altri fattori entrano in gioco nella definizione dei vissuti di perdita e di conseguente elaborazione: il grado di parentela, l’intensità e la qualità della relazione con il defunto e le modalità in cui è venuta a mancare una persona.
…vissuti psicologici
Tra i vissuti psicologici che si riscontrano più frequentemente nel momento di lutto troviamo solitudine, vuoto ma anche rabbia. Facilmente intuibili la presenza di solitudine e vuoto meno intuitiva la rabbia. Piuttosto frequentemente la rabbia si manifesta come risentimento verso la persona deceduta che ci lascia soli, verso un destino avverso, oppure ancora verso le proprie convinzioni spirituali laddove si sia fedeli. Talvolta può essere presente senso di colpa nei confronti della persona che è venuta a mancare.

Quando considerare un percorso individuale?
Sofferenza, vuoto, rabbia, colpa sono vissuti emotivi fisiologici e comprensibili in reazione ad una perdita. Nel momento in cui questi vissuti dovessero protrarsi per un periodo eccessivo o palesarsi con una intensità oltre la soglia individuale è opportuno prendere in considerazione un percorso psicologico. Una reazione qualitativamente o quantitativamente eccessiva può generare una condizione di accentuato dolore da cui è difficile uscire da soli ed avere a cascata degli effetti sulla qualità della vita e sul funzionamento generale (relazionale, sociale, affettivo). Un percorso individuale può offrire uno spazio contenitivo e accogliente nel quale procedere ad una comprensione ed accettazione della perdita e quindi al suo superamento.

Trovi utile ciò che scrivo? Condividi sui social. Grazie!

Cerca nel blog

ETÀ EVOLUTIVA

Consulenza, supporto, psicoterapia, potenziamento cognitivo
Approfondisci

ADOLESCENTI ED ETÀ ADULTA

Consulenza, supporto psicologico, psicoterapia e genitorialità
Approfondisci

PSICOEDUCAZIONE

Focus su emozioni, motivazione, comportamento e competenze sociali
Approfondisci

Richiedi un appuntamento

    Nome e Cognome (*)

    Email (*)

    Tel (*)

    Città (*)

    Modalità di seduta? (*)

    Messaggio (*)

    Privacy Policy (*)

    Articoli per tag

    Adolescenti Alimentazione Ansia Anziani Autismo Bambini Benessere bullismo Cambiamento Coronavirus Corpo Crescita Crescita personale Demenza Depressione Dipendenza Dislessia Emozioni Famiglia Felicità Genitori Internet Interventi psicoeducativi Lavoro Malattia organica Motivazione omofobia omosessualità Paura Pregiudizi prevenzione Psicologia clinica Psicologia dell'età evolutiva Psicologia scolastica Psicologo Concorezzo Relazioni Scuola Separazione Stress Strumenti terapeutici Terapia Trauma Vacanza Violenza Volersi bene

    Dott.ssa Stefania Valagussa Psicologo e Psicoterapeuta

    +393895861299

    contatti@stefaniavalagussa.it

    Via Alessandro Manzoni, 5 20863 Concorezzo (MB)

    Quick Links

    • CHI SONO
    • PER TE
      • Età evolutiva
      • Adolescenti ed adulti
      • Interventi psicoeducativi
    • BLOG
    • CONTATTI
    • Richiedi Appuntamento

    Ultimi Articoli dal Blog

    • Tempo di vacanze: benefici della montagna Lug 13

      Estate tempo di vacanza. Montagna, mare, lago, città d’arte…come la...

    • Ripartenza…semplici consigli per gestire il ritorno ai ritmi frenetici Ago 25

      Tempo di ripartenza. Il periodo di ferie e vacanze per...

    • Estate…tempo di vacanza! Lug 15

      Estate sinonimo per molti di vacanza! Vacanza è  uno stato...

    Copyright © 2015-2020 all rights reserved. Dr. Stefania Valagussa
    Powered by DMWN.com
    Per migliorare la tua navigazione su questo sito, utilizziamo cookies che ci permettono di riconoscerti. Utilizzando questo sito, acconsenti all' utilizzo di cookies.Accetto Cookie Policy
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
    Necessario
    Sempre abilitato

    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

    Non necessario

    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.