• Privacy Policy
  • Richiedi un Appuntamento
  • Contatti
Scrivimi Chiamami
HealthFlex
×
  • HOME
  • PER TE
    • Età evolutiva
    • Adolescenti ed adulti
    • Interventi psicoeducativi
  • CHI SONO
  • BLOG
  • CONTATTI
  • Richiedi Appuntamento

Difficoltà relazionali: quando il rapporto con noi stessi o gli altri va in crisi

Difficoltà relazionali: quando il rapporto con noi stessi o gli altri va in crisi
7 Gennaio 2016Stefania ValagussaFamigliaRelazioniTerapia

Le relazioni influenzano la nostra vita più di quanto immaginiamo. Esercitano infatti un forte impatto sulla nostra stabilità emotiva, sino al punto di poter essere fonte di sofferenza.Cosa intendiamo?
I problemi relazionali riguardano l’interazione o rapporto che abbiamo con noi stessi, con gli altri e con il mondo circostante. Queste tre tipologie di relazioni sono interconnesse e non è possibile sottrarsi ad esse. Dalla difficoltà nel gestire in modo armonico queste dimensioni emergono i problemi relazionali.

Problemi relazionali e comunicazione
Dal momento che le interazioni sono veicolate dalla comunicazione verbale e non, spesso possiamo affermare che i problemi relazionali riguardano anche il comunicare. I problemi relazionali possono nascere ed mantenersi in virtù di dinamiche comunicative disfunzionali che possono divenire paradossali. Questo può avvenire in qualsiasi contesto o situazione: nella coppia, in famiglia, nel lavoro, con noi stessi.
Relazionarsi comporta il reciproco inviare e ricevere informazioni. Siamo, quindi, immersi in una rete più o meno ampia di significati non necessariamente condivisi. Non esiste infatti un modo unico di “leggere” gli eventi, di interpretare le azioni e i gesti. Così una stessa situazione può venire percepita dalle persone in modo molto diverso e questa diversità può creare talvolta disagio e conflitti nelle relazioni interpersonali. Per realizzare una comunicazione efficace dobbiamo capire come agisce il nostro interlocutore, cosa pensa, come percepisce la realtà; dobbiamo, sostanzialmente, “metterci nei suoi panni”.

Cosa può fare lo psicologo?
Un lavoro psicologico mira ad identificare i fattori responsabili del disagio e del mantenimento della situazione attraverso un cambiamento di prospettiva. Mira a ristabilire un clima di fiducia sia personale (nelle proprie competenze, capacità e risorse) sia verso e con l’interlocutore, lavorando sui comportamenti e sugli atteggiamenti disfunzionali, prendendosi cura della relazione e trovando modi costruttivi di confronto.
Un aspetto importante sarà riconoscere che c’è un problema, successivamente si potrà capirne la causa e trovare gli strumenti e il sostegno per affrontarla ed andare avanti positivamente.

A livello relazionale sono possibili diversi interventi a seconda del tipo di situazione e di dinamica coinvolta, tra essi citiamo:
1) Consulenza o terapia individuale che mira a riflettere sulle caratteristiche individuali che portano ad innescare e mantenere determinate dinamiche relazionali disfunzionali. Il percorso serve a conoscersi da una differente prospettiva, a mettere in luce i propri punti di forza, a modificare il proprio stile affettivo riscoprendo o apprendendo strategie per affrontare le difficoltà.
2) Consulenza o terapia di coppia che mira ad aiutare la coppia a trovare un nuovo equilibrio indispensabile per affrontare in modo funzionale un periodo di crisi. Attraverso un percorso è possibile comprendere e riuscire a venirsi incontro a vicenda in modo da continuare a crescere insieme e a condividere.
3) Consulenza o terapia famigliare che spesso si rivela essere la modalità più veloce ed efficace per risolvere problemi psicologici che direttamente o indirettamente coinvolgono l’intero nucleo familiare. Coinvolgendo l’intera famiglia è possibile risolvere la problematica in modo che tutti possano lavorare per rendere possibile il miglioramento di colui che presenta il problema. Attraverso il coinvolgimento e l’attivazione del sistema famiglia molte dinamiche relazionali che mantengono la problematica riescono via via a sciogliersi e a consentire il ritrovamento del benessere.

Trovi utile ciò che scrivo? Condividi sui social. Grazie!

Cerca nel blog

ETÀ EVOLUTIVA

Consulenza, supporto, psicoterapia, potenziamento cognitivo
Approfondisci

ADOLESCENTI ED ETÀ ADULTA

Consulenza, supporto psicologico, psicoterapia e genitorialità
Approfondisci

PSICOEDUCAZIONE

Focus su emozioni, motivazione, comportamento e competenze sociali
Approfondisci

Richiedi un appuntamento

    Nome e Cognome (*)

    Email (*)

    Tel (*)

    Città (*)

    Modalità di seduta? (*)

    Messaggio (*)

    Privacy Policy (*)

    Articoli per tag

    Adolescenti Alimentazione Ansia Anziani Autismo Bambini Benessere bullismo Cambiamento Coronavirus Corpo Crescita Crescita personale Demenza Depressione Dipendenza Dislessia Emozioni Famiglia Felicità Genitori Internet Interventi psicoeducativi Lavoro Malattia organica Motivazione omofobia omosessualità Paura Pregiudizi prevenzione Psicologia clinica Psicologia dell'età evolutiva Psicologia scolastica Psicologo Concorezzo Relazioni Scuola Separazione Stress Strumenti terapeutici Terapia Trauma Vacanza Violenza Volersi bene

    Dott.ssa Stefania Valagussa Psicologo e Psicoterapeuta

    +393895861299

    contatti@stefaniavalagussa.it

    Via Alessandro Manzoni, 5 20863 Concorezzo (MB)

    Quick Links

    • CHI SONO
    • PER TE
      • Età evolutiva
      • Adolescenti ed adulti
      • Interventi psicoeducativi
    • BLOG
    • CONTATTI
    • Richiedi Appuntamento

    Ultimi Articoli dal Blog

    • Bisogni, bussola del nostro agire! Lug 31

      Come tutti gli altri esseri viventi, gli uomini, per stare...

    • Tempo di vacanze: benefici della montagna Lug 13

      Estate tempo di vacanza. Montagna, mare, lago, città d’arte…come la...

    • Ripartenza…semplici consigli per gestire il ritorno ai ritmi frenetici Ago 25

      Tempo di ripartenza. Il periodo di ferie e vacanze per...

    Copyright © 2015-2020 all rights reserved. Dr. Stefania Valagussa
    Powered by DMWN.com
    Per migliorare la tua navigazione su questo sito, utilizziamo cookies che ci permettono di riconoscerti. Utilizzando questo sito, acconsenti all' utilizzo di cookies.Accetto Cookie Policy
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
    Necessario
    Sempre abilitato

    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

    Non necessario

    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.