• Privacy Policy
  • Richiedi un Appuntamento
  • Contatti
Scrivimi Chiamami
HealthFlex
×
  • HOME
  • PER TE
    • Età evolutiva
    • Adolescenti ed adulti
    • Interventi psicoeducativi
  • CHI SONO
  • BLOG
  • CONTATTI
  • Richiedi Appuntamento

Dipendenza affettiva: quando una relazione porta a rinunciare alla propria identità

Dipendenza affettiva: quando una relazione porta a rinunciare alla propria identità
19 Novembre 2015Stefania ValagussaDipendenzaPsicologia clinicaRelazioni

Una sana relazione d’amore è fondata sulla libertà e sul rispetto dell’individualità dei due partner.
Un rapporto soddisfacente è un rapporto paritario, dove il sentimento è reciproco e si ha un equilibrio tra il dare e il ricevere.

Quando mancano queste basi, un rapporto affettivo può diventare una fonte di grande sofferenza, può diventare una vera e propria dipendenza che assorbe tutte le energie, che può portare a perdere di vista i propri bisogni ed interessi e rinunciare alla propria identità per identificarsi con la persona amata. In questi casi non si può più parlare di amore, ma siamo di fronte ad un disturbo psicologico, la dipendenza affettiva.

Ricerche sembrerebbero suggerire che la dipendenza affettiva è una problematica che interessa soprattutto le donne.

Cosa può esserci alla base di una dipendenza affettiva?
Alla base del troppo amore c’è spesso un trauma infantile che può avere differenti connotazioni. Ricostruendo la storia di vita è possibile trovare tracce di abusi, maltrattamenti, trascuratezza.

Immagine di sé e vissuto emotiva
Peculiare è l’immagine di sé che sviluppa una persona con dipendenza affettiva:
si riscontra una bassa autostima, una percezione di sé come non all’altezza e una convinzione di non poter essere amati per quello che si è da qui la necessità di guadagnarsi l’amore ed il rispetto diventando speciali ed indispensabili per il proprio partner.
Peculiare è il vissuto emotivo di una persona con dipendenza affettiva:
si riscontra una paura di fondo che in realtà preclude la reale possibilità e capacità di amare: paura di restare da soli, di non essere degni di amore, di essere ignorati ed abbandonati.

Come può essere di aiuto lo psicologo?
Per uscire da queste forme di dipendenza spesso è necessaria una psicoterapia che mira a ricostituire autostima ed acquisire maggiore fiducia in sé stessi. Il percorso terapeutico è  indispensabile per aiutare la persona dipendente a riscoprire la propria volontà e la capacità di concepirsi come un individuo autonomo. Solo il lasciarsi alle spalle la paura di restare soli ed il timore di non essere degni di affetto rende un individuo capace di porsi in una relazione in maniera libera e non pregiudicata dal bisogno dell’altro.

Trovi utile ciò che scrivo? Condividi sui social. Grazie!

Cerca nel blog

ETÀ EVOLUTIVA

Consulenza, supporto, psicoterapia, potenziamento cognitivo
Approfondisci

ADOLESCENTI ED ETÀ ADULTA

Consulenza, supporto psicologico, psicoterapia e genitorialità
Approfondisci

PSICOEDUCAZIONE

Focus su emozioni, motivazione, comportamento e competenze sociali
Approfondisci

Richiedi un appuntamento

    Nome e Cognome (*)

    Email (*)

    Tel (*)

    Città (*)

    Modalità di seduta? (*)

    Messaggio (*)

    Privacy Policy (*)

    Articoli per tag

    Adolescenti Alimentazione Ansia Anziani Autismo Bambini Benessere bullismo Cambiamento Coronavirus Corpo Crescita Crescita personale Demenza Depressione Dipendenza Dislessia Emozioni Famiglia Felicità Genitori Internet Interventi psicoeducativi Interventi psicologici Lavoro Malattia organica Motivazione omofobia omosessualità Paura Pregiudizi prevenzione Psicologia clinica Psicologia dell'età evolutiva Psicologia scolastica Psicologo Concorezzo Relazioni Scuola Separazione Stress Strumenti terapeutici Terapia Trauma Violenza Volersi bene

    Dott.ssa Stefania Valagussa Psicologo e Psicoterapeuta

    +393895861299

    contatti@stefaniavalagussa.it

    Via Alessandro Manzoni, 5 20863 Concorezzo (MB)

    Quick Links

    • CHI SONO
    • PER TE
      • Età evolutiva
      • Adolescenti ed adulti
      • Interventi psicoeducativi
    • BLOG
    • CONTATTI
    • Richiedi Appuntamento

    Ultimi Articoli dal Blog

    • Ansia e COVID 19: attacchi di panico, cosa fare? Apr 6

      Gli attacchi di panico sono diventati sempre più frequenti e...

    • Rinascita in primavera…suggerimenti per la ripartenza Mar 23

      Primavera, stagione di rinascita. Usciti dall’inverno la prima cosa che...

    • COVID a un anno di distanza: spunti per affrontare le difficoltà. Feb 28

      Ormai è un anno che conviviamo con un nemico invisibile,...

    Copyright © 2015-2020 all rights reserved. Dr. Stefania Valagussa
    Powered by DMWN.com
    Per migliorare la tua navigazione su questo sito, utilizziamo cookies che ci permettono di riconoscerti. Utilizzando questo sito, acconsenti all' utilizzo di cookies.Accetto Cookie Policy
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
    Necessario
    Sempre abilitato

    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

    Non necessario

    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.